Dal 1° aprile 2025, per gli appartenenti alle FF.OO. (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria) e FF.AA. (Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare) con funzioni di pubblica sicurezza sull'intero territorio regionale, e' possibile prenotare l'agevolazione accedendo all'applicazione con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS) cliccando sul pulsante "Accedi" in alto a destra.
Cos'é IVOL Agevolata?
Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata" (IVOL Agevolata o IVOLA) è un abbonamento annuale a tariffa agevolata per i residenti in Lombardia in possesso di determinati requisiti
Consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia
(autobus urbani e interurbani, tram, metropolitana,
treni suburbani e regionali in seconda classe, funivie, funicolari, servizi di navigazione del lago d'Iseo).
L'abbonamento NON è valido per i treni Intercity e di categoria superiore (es. Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargento, Italo Treno),
la metropolitana leggera per l'ospedale San Raffaele di Milano, le funivie turistiche e sciistiche, i
servizi autobus di collegamento con gli aeroporti (vale però sulla Linea 1 ATB da Bergamo a Orio al Serio) e
sono esclusi i servizi ferroviari di 1a classe, i servizi di Gran Turismo, i servizi di navigazione sui laghi di Como,
Garda e Maggiore, i servizi a chiamata non classificati di trasporto pubblico locale.
Con IVOL Agevolata in abbinamento alla
CartaPlus
Lombardia annuale (in vendita presso le biglietterie ferroviarie), è anche possibile viaggiare:
- in 2a classe sui treni di tipo FrecciaBianca, InterCity, EuroCity, InterCityNight, EuroCityNight e Malpensa Express
- in 1a classe sui treni Malpensa Express e regionali della Lombardia
IVOL agevolata
E' rilasciata per 3 fasce differenti di categorie, a seconda dei requisiti in possesso del richiedente.
A seconda della fascia di appartenenza è richiesto all'utente un differente contributo annuo; Regione Lombardia integra le quote di
abbonamento alle aziende di trasporto pubblico.
La richiesta online semplifica e accelera il percorso della pratica.
Per approfondimenti visita:
Io Viaggio Agevolata
Prima di cominciare devi sapere che:
- Se compili la domanda per una persona soggetta a tutela devi accedere tramite il suo SPID, CIE o CNS.
- Per il minore non è possibile accedere al servizio online e si invita a rivolgersi a
Spazio Regione
o agli
Uffici Territoriali Regionali.
Devi fare la scansione di:
- documento di riconoscimento, in fronte/retro, in lingua italiana e non scaduto, del richiedente e dell'eventuale tutore;
- certificato medico per sindrome di Down
Non sarà richiesta l'apposizione di alcun tipo di firma.
Cos'altro si può fare:
E' possibile:
- Richiedere un duplicato della tessera
- Restituire la tessera IVOLA e chiedere un rimborso (per importi superiori a € 20,00)
- Chiedere la rateizzazione di eventuali sanzioni pecuniarie
- Comunicare variazioni (es.: cambio indirizzo, modifica dei requisisti)
- Presentare richiesta cartacea (questo rende più lenta la conclusione delle pratiche presentate)
Per ciascuna fascia di agevolazione è richiesto all'utente il pagamento di un contributo annuo; Regione Lombardia provvede poi a integrare alle Aziende del trasporto pubblico locale la restante parte di abbonamento normalmente prevista (mancato introito).
Hanno diritto alla 1^ fascia - a carico dell'avente diritto sono richiesti € 10,00 annuali:
- Invalidi di guerra dalla 1^ alla 5^ categoria
- Invalidi per causa di servizio dalla 1^ alla 5^ categoria
- Deportati nei campi di sterminio nazisti con invalidità dalla 1^ alla 5^ categoria oppure deportato/a nei campi di sterminio nazisti con invalidità civile non inferiore al 67%
- Invalidi a causa di atti di terrorismo o vittima della criminalità organizzata dalla 1^ alla 5^ categoria o corrispondente percentuale di menomazione della capacità lavorativa
- Privi di vista per cecità totale/parziale
- Ipovedenti gravi con grado di invalidità civile derivante da residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi
- Sordi
- Invalidi civili al 100%
- Minori invalidi
- Invalidi del lavoro con grado di menomazione dello'integrità psico fisica non inferiore al 60% o riduzione dell'attitudine al lavoro/capacità lavorativa non inferiore all'80% - (Verbale INAIL)
- Vittime del dovere con invalidità permanente non inferiore all'80%
- Cittadini italiani riconosciuti profughi da territori esteri in seguito a situazioni di carattere generale che hanno determinato lo stato di necessità al rimpatrio, e che versano in stato di bisogno
Hanno diritto alla 2^ fascia - a carico dell'avente diritto sono richiesti € 80,00 annuali:
- Invalidi di guerra dalla 6^ alla 8^ categoria, con ISEE fino a 16.500 euro
- Invalidi per causa di servizio dalla 6^ alla 8^ categoria, con ISEE fino a 16.500 euro
- Invalidi per causa di atti di terrorismo o vittima della criminalità organizzata dalla 6^ alla 8^ categoria o corrispondente percentuale di menomazione della capacità lavorativa, con ISEE fino a 16.500 euro
- Invalidi civili dal 67% al 99%, con ISEE fino a 16.500 euro
- Invalidi del lavoro con grado di menomazione dell'integrità psico fisica dal 50% al 59% o riduzione dell'attitudine al lavoro/capacità lavorativa dal 67% al 79% (Verbale INAIL) con ISEE fino a 16.500 euro
- Persone di età superiore ai sessantacinque anni, con ISEE fino a 12.500 euro
Hanno diritto alla 3^ fascia - a carico dell'avente diritto sono richiesti € 699,00 annuali:
- Persone di età superiore ai sessantacinque anni (senza alcun limite di reddito ISEE)